Chi Siamo

La sezione C.A.I. Pezzo-Ponte di Legno nasce nel 1971 in seguito all’unione delle due omonime sottosezioni e anche grazie all’intraprendenza delle guide alpine locali e all’entusiasmo di un gruppo di giovani.

La sede in passato era situata a Pezzo in Via delle Scuole 76.

Già dal primo anno il calendario era ricco di attività…..

I NOSTRI ASSOCIATI

Ordinari
0
Familiari
0
Giovani
0

Il Direttivo

DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’associazione; i membri, eletti dai soci maggiorenni, durano in carica 3 anni. All’interno del Consiglio Direttivo si eleggono il presidente, il vice-presidente, il segretario e il tesoriere.

L’attuale Consiglio Direttivo eletto il 29 marzo 2025 e in carica fino ad aprile 2028.

Valerio Mondini – Presidente

Pertocoli Ottorino – Vice-Presidente

Kaswalder Devis – Segretario

Menolfi Chiara – Tesoriere

Cenini Stefano
Macella Michele
Milani Luca Giuseppe
Pertocoli Barbara
Pini Matteo
Rigamonti Osvaldo
Sesti Chiara
Tomasotti Giacomo

COMMISSIONE SENTIERI
Pertocoli Ottorino

COMMISSIONE BIVACCHI E RIFUGI
Rigamonti Osvaldo

ESCURSIONISMO GIOVANILE
Sesti Chiara

COMMISSIONE ESCURSIONISMO
Kaswalder Devis

COMMISSIONE “GROP”
Pertocoli Barbara

COMMISSIONE ANNUARIO CASTELLACCIO
Pini Matteo, Direttore rivista Guglielmi Stefano

I Grop

Siamo i “ragazzi di una volta”, che non hanno mai smesso di coltivare una grande passione: l’amore per la montagna!

L’idea del gruppo è quella di proporre escursioni e iniziative che vogliono essere di stimolo anche ai “diversamente giovani” che desiderano condividere la sana passione di una camminata in compagnia. Ovviamente le gite, proposte nel calendario, sono aperte a tutti. Nella maggior parte dei trek, abbiamo valutato anche varianti più corte e agevoli, per poter soddisfare tutte le esigenze dei partecipanti.

“Grop” in quasi tutti i dialetti d’Italia significa nodo ed è proprio l’idea dell’unione che ci ha spinto a questa scelta, consolidata dal fatto che il Grop, soprattutto di Lares (Larice), è un nodo duro, forte, intrecciato a dovere, non facile da tagliare ed estirpare. Insomma, ci rappresenta: legati alla natura, rispettosi verso l’ambiente, resistenti alle intemperie della vita. Il buon umore di a chi a monte conduce la cordata, gli “storici” amici del C.A.I., ci coinvolge emotivamente e con stima e piacere ne calchiamo le orme legati da quel nodo che non si scioglie per nulla al mondo.
Vi aspettiamo numerosi per nuovi cammini da condividere!

Feste
C.A.I.

Oltre alle gite alpinistiche si promuovono anche due manifestazioni che ancora oggi sono di grande richiamo:

contattaci

Compila il modulo per contattarci.

Informazioni di contatto